Si è appena conclusa la Seconda edizione del Mipel Lab concept fieristico e digitale in collaborazione con Assopellettieri, organizzato con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e di Agenzia ICE e dedicato alla promozione del settore produttivo di pelletteria d’eccellenza.
In contemporanea e all’interno di Lineapelle alla Fiera Milano Rho, in mostra 16 eccellenze italiane del sourcing pellettiero, selezionate da un team di esperti, in base ad affidabilità finanziaria, capacità produttiva, posizionamento nel segmento lusso e capacità di fondere know-how manifatturiero e artigianale con esigenze di industrializzazione del prodotto che, nel complesso, sviluppano un giro di affari che supera il mezzo miliardo di euro e occupano circa 2500 addetti.
Grazie al nostro ingresso in Assopellettieri, Associazione Italiana Pellettieri rappresentativa delle imprese di pelletteria e composta dai brand del lusso e da piccole e medie imprese altamente qualificate, abbiamo avuto la possibilità di allargare i nostri orizzonti rafforzando il posizionamento dell’azienda.
La forte sinergia che si è instaurata con l’associazione ci ha concesso di poter entrare a far parte di nuove realtà del segemento come quella del Mipel Lab.
Fin dalla prima edizione, noi di P.&C. abbiamo percepito l’importanza di partecipare al Mipel Lab, infatti siamo stati tra i primi ad aderire a questa iniziativa fieristica.
Come da pronostici, anche quest’anno si è rivelata una fondamentale occasione di confronto e di crescita per noi player della pelletteria italiana e speriamo di aver contribuito attivamente alla riuscita di questa seconda edizione, offrendo e contemporaneamente ricevendo supporto e valore aggiunto per il Made in Italy.
Da 12 aziende rappresentative del Mipel Lab siamo diventate 16, questo dato ci ha resi orgogliosi di poter constatare con i nostri occhi quello che era già chiaro da tempo: il segmento della pelletteria Made in Italy esprime una delle più grandi eccellenze italiane, posizionandosi tra i più importanti comparti per la contribuzione alla bilancia commerciale italiana.
In questi tre giorni è sembrato di essere tornati al periodo pre-Covid per gli spazi occupati e la progettualità dei contenuti.
Abbiamo capito la vera magia del Mipel Lab: un incontro di aziende competitor, che come un’unica grande famiglia ha deciso di abbracciare questo progetto con l’obiettivo di valorizzare i distretti pellettieri italiani come hub produttivo privilegiato del lusso mondiale.
Dopo questa edizione che ha visibilmente raggiunto con successo il suo obiettivo, siamo certi che il trend positivo continuerà, portando un ulteriore incremento delle aziende partecipanti per la terza edizione del Mipel Lab.